Tematica Animali preistorici

Kentrosaurus aethiopicus Hennig, 1915

Kentrosaurus aethiopicus Hennig, 1915

foto 115
Ill.: Arthur Weasley.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Ornithischia Seeley, 1888

Famiglia: Stegosauridae Marsh, 1880

Genere: Kentrosaurus Hennig, 1915

Descrizione

Era un erbivoro quadrupede appartenente agli stegosauridi, i cosiddetti "dinosauri a placche". Il suo nome significa "lucertola con spuntoni". Questo dinosauro è noto per il suo aspetto particolarmente "spinoso". Rispetto ad altri stegosauridi come lo Stegosaurus, l’Hesperosaurus, il Dacentrurus o Tuojiangosaurus, il Kentrosaurus era di dimensioni nettamente inferiori ma comparabili con quelle di un Huayangosaurus. Un esemplare adulto poteva raggiungere una lunghezza totale di 4,50 metri (15 ft), di cui poco più della metà era costituita dalla coda. Tuttavia nuovi resti indicano che alcuni esemplari potevano raggiungere una lunghezza di circa 5,50 metri. Nel 2010, Gregory S. Paul stimò un peso di circa settecento kg, per un animale di quattro metri. Tuttavia una successiva stima sul peso, portò ad un peso tra 1 e 1,5 tonnellate, a seconda della muscolatura della coda.La testa del Kentrosauro era molto piccola e di forma piatta e allungata; il muso terminava con un becco corneo privo di denti, molto utile per strappare le fronde o per schiacciare piccoli semi dal guscio legnoso. Il cervello non era più grande di una noce, alloggiato in una cavità lunga almeno 6 cm. Uno degli aspetti più curiosi del Kentrosauro è rappresentato dalle placche e dagli spuntoni del collo, del dorso e della coda. Dal collo fino alla sommità della schiena questo dinosauro presentava una doppia fila di placche ossee a forma di foglia e ricoperte di pelle, forse percorse da una fitta rete di capillari. Secondo i paleontologi, le placche vascolarizzate avevano lo scopo di regolare la temperatura, come nello Stegosauro. Dalla metà del dorso le placche erano sostituite da spine ossee che arrivano anche a 60 cm di lunghezza: esse terminavano sulla coda con una coppia di spuntoni lunghi circa un metro. A queste difese si aggiungeva una coppia di spine che fuoriuscivano dal bacino. Come in tutti gli Stegosauri, la muscolatura del kentrosauro era particolarmente sviluppata tra la base della coda e il femore. Era inoltre potenziata da un sistema di tendini, raccolti in fasci, che permettevano di mantenere la coda sollevata. In caso di pericolo l'animale voltava le spalle all'assalitore, agitando la coda con le sue temibili spine come arma di difesa. Pur non essendo un animale di grande cervello, il kentrosauro doveva essere dotato di una certa agilità e adattabilità. Ciò è testimoniato dalla diffusione di questi dinosauri, confermato anche dal gran numero di reperti. Non è inverosimile immaginare che i giovani si affrontassero per gioco in finti duelli che permettevano di irrobustire la muscolatura e imparare le diverse tecniche di difesa. Branchi numerosi potevano essere molto utili nella difesa degli individui più deboli, anche se pare che il kentrosauro non avesse troppi nemici: persino i terribili allosauri che abitavano l'emisfero meridionale del Giurassico temevano le difese del kentrosauro. Dopo l'accoppiamento le femmine deponevano uova di forma ovale, lunghe forse una ventina di centimetri, in un nido costituito da terriccio e vegetali che marcendo avrebbero tenuto al caldo le uova, come in una sorta di incubatrice naturale. I giovani e i cuccioli erano probabilmente protetti dalla madre fino al raggiungimento dell'indipendenza alimentare. È nota anche una possibile specie nordamericana di questo genere, il K. Longispinus.

Diffusione

Genere estinto di dinosauro stegosauride, vissuto nel tardo Giurassico, circa 155-150 milioni di anni fa, in quella che oggi è l'odierna Tanzania (Africa orientale). L'unica specie ascritta a questo genere è il K. Aethiopicus, nominata nel 1915, dal paleontologo tedesco Edwin Hennig. Nonostante sia spesso considerato un "primitivo membro" della famiglia degli stegosauria, recenti analisi cladistiche hanno dimostrato che si tratta di un genere più derivato ed evoluto rispetto ad altri stegosauridi, nonché uno stretto parente del nordamericano Stegosaurus. I fossili delo K. aethiopicus furono ritrovati all'interno della Formazione Tendaguru, datata dal tardo Kimmeridgiano e ai primi del Titoniano, circa 152 milioni di anni fa. Tra il 1909 e il 1912, grazie ad alcune spedizioni tedesche, nell'Africa orientale furono scoperte molte ossa fossili e anche se non tutti erano scheletri completi, i resti fornirono un quadro quasi completo dell'anatomia dell'animale.

Bibliografia

–Hennig, E. (1915). "Kentrosaurus aethiopicus, der Stegosauride des Tendaguru [Kentrosaurus aethiopicus, the stegosaur of the Tendaguru]" (PDF). Sitzungsberichte der Gesellschaft Naturforschender Freunde zu Berlin. 1915: 219-247.
–Liddell, Henry George and Robert Scott (1980). A Greek-English Lexicon (Abridged ed.). United Kingdom: Oxford University Press.
–Hennig, E. (1916). "Zweite Mitteilung über den Stegosauriden vom Tendaguru [Second report on the stegosaurid of the Tendaguru]". Sitzungsberichte der Gesellschaft Naturforschender Freunde zu Berlin (in German). 1916 (6): 175-182.
–Nopcsa, Baron. F. (1915). "Die Dinosaurier der Siebenbürgischen Landesteile Ungarns [The dinosaurs of the Siebenbürgen part of the Hungarian Empire]". Mitteilungen aus dem Jahrbuche der Königlich Ungarischen Geologischen Reichsanstalt (in German). 23: 1-26.
–Nopcsa, F. (1916). "Doryphorosaurus nov. nom. für Kentrosaurus HENNIG 1915". Centralblatt für Mineralogie, Geologie und Paläontologie. 1916: 511-512.
–Hennig, E. (1916). "Kentrurosaurus, non Doryphorosaurus". Centralblatt für Mineralogie, Geologie und Paläontologie (in German). 1916: 578.
–Galton PM, Upchurch P (2004). "Stegosauria". In Weishampel DB, Dodson P, Osmólska H (eds.). The Dinosauria (2nd ed.). University of California Press.
–Janensch, W. (1925). "Ein aufgestelltes Skelett des Stegosauriers Kentrurosaurus aethiopicus HENNIG 1915 aus den Tendaguru-Schichten Deutsch-Ostafrikas [A mounted skeleton of the Stegosaur Kentrurosaurus aethiopicus HENNIG 1915 from the Tendaguru layers of German East Africa]". Palaeontographica. Supplement 7 (in German): 257-276.
–Mallison, H. (2010). "CAD assessment of the posture and range of motion of Kentrosaurus aethiopicus HENNIG 1915". Swiss Journal of Geosciences. 103 (2): 211-233.
–Glut, Donald F. (1997). "Kentrosaurus". Dinosaurs: The Encyclopedia. Jefferson, North Carolina: McFarland & Co. pp. 516-519.
–Galton, P.M. (1988). "Skull bones and endocranial casts of stegosaurian dinosaur Kentrosaurus HENNIG, 1915 from Upper Jurassic of Tanzania, East Africa". Geologica et Palaeontologica. 22: 123-143.
–Mallison, H. (2011). "The real lectotype of Kentrosaurus aethiopicus HENNIG 1915" (PDF). Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie. 259 (2): 197–206.
–Hennig, E. (1925). "Kentrurosaurus aethiopicus. Die Stegosaurier-Funde vom Tendaguru, Deutsch-Ostafrika [Kentrurosaurus aethiopicus. The Stegosaur find from Tendaguru, German East-Africa]". Palaeontographica. Supplement 7 (in German): 101-254.
–Maier, G (2003). African Dinosaurs Unearthed. The Tendaguru Expeditions. Bloomington: Indiana University Press. p. 432.
–Hennig, E. (1925). Kentrurosaurus aethiopicus; die Stegosaurierfunde vom Tendaguru, Deutsch-Ostafrika. Palaeontographica-Supplementbände, 101-254.


00179 Data: 12/09/2016
Emissione: Animali preistorici
Stato: St. Thomas and Prince
00197 Data: 07/09/2015
Emissione: Dinosauri
Stato: Belgium

00269 Data: 05/04/1994
Emissione: Animali preistorici
Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros
Nota: Emesso in un foglio di 16 v. diversi
00401 Data: 08/06/1992
Emissione: Animali preistorici
Stato: Sierra Leone

00594 Data: 30/12/1993
Emissione: Dinosauri
Stato: Malawi
00633 Data: 15/06/2015
Emissione: Storia della fauna
Stato: Mozambique

00957 Data: 10/11/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Congo (Brazaville)
01298 Data: 28/05/2001
Emissione: Animali preistorici
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un blocco-foglietto
di 6 v. diversi

01368 Data: 11/12/1998
Emissione: Animali preistorici
Stato: Chad
01410 Data: 20/07/1970
Emissione: Animali preistorici
Stato: Congo (People's Republic)

01470 Data: 05/05/2016
Emissione: I dinosauri
Stato: Djibouti
01620 Data: 21/09/1992
Emissione: Animali preistorici
Stato: Gambia

01671 Data: 23/06/1997
Emissione: Dinosauri
Stato: Gambia
01690 Data: 15/09/2014
Emissione: I dinosauri
Stato: Gambia

01800 Data: 01/03/1999
Emissione: Dinosauri
Stato: Ghana
01810 Data: 15/09/2014
Emissione: Dinosauri
Stato: Ghana

02022 Data: 27/12/2002
Emissione: Gli scout e dinosauri
Stato: Guinea
02042 Data: 25/02/2009
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guinea

02059 Data: 30/08/2011
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea
02120 Data: 28/09/2016
Emissione: Animali preistorici dei deserti
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi

02133 Data: 18/02/2015
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Presente nel foglietto
02149 Data: 15/05/2014
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea-Bissau

02350 Data: 29/01/1996
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi
02420 Data: 23/02/1998
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guyana

02784 Data: 14/10/2014
Emissione: Dinosauri
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
02883 Data: 20/06/1994
Emissione: L'età dei dinosauri
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi

03046 Data: 13/12/2004
Emissione: Quando gli animali preistorici passeggiavano sulla terra
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
03233 Data: 22/02/1999
Emissione: Dinosauri
Stato: Nevis

03504 Data: 17/04/1993
Emissione: 100esimo anniversario della fondazione del Museo di Storia Naturale
Stato: Germany (Est)
03694 Data: 23/09/2015
Emissione: Fauna del Giurassico
Stato: St. Thomas and Prince

03933 Data: 05/06/2012
Emissione: Dinosauri
Stato: Solomon Islands
03952 Data: 01/12/2016
Emissione: Dinosauri
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in foglio
di 36 v. diversi

04219 Data: 01/01/2017
Emissione: Animali preistorici
Stato: Azerbaigian
Nota: Emeso in un foglietto
di 6 v. diversi
04252 Data: 15/07/1995
Emissione: Animali preistorici
Stato: Uganda

04442 Data: 03/07/2017
Emissione: I dinosauri
Stato: Niger
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05268 Data: 25/07/2019
Emissione: Dinosauri
Stato: Sierra Leone
Nota: Presente nel foglietto

05271 Data: 25/07/2019
Emissione: Dinosauri
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi